cattivi scienziati Tra vita e morte cellulare: il meccanismo che controlla cosa siamo, da 1,8 miliardi di anni Sorprendentemente la simbiosi con dei batteri, lo stesso antichissimo evento che ha dato origine alla nostra respirazione aerobica (quella che si serve dell'ossigeno), ha fornito alle nostre cellule anche il modo di sviluppare corpi complessi, combattere virus e cancro ed evitare reazioni autoimmuni Enrico Bucci 13 OTT 2023
Cattivi scienziati La natura agisce come gli ingegneri genetici: pezzi di Dna viaggiano fra specie diverse di continuo In natura non esiste un genoma prefissato e unico, tipico di una varietà vegetale definita: il vero mostro non è l’Ogm, ma l’idea di un Dna mummificato e immobile nel tempo Enrico Bucci 12 OTT 2023
Siamo moltitudine Come le ricerche sul nostro microbioma stanno cambiando la percezione che abbiamo di noi stessi Almeno in alcuni settori, sempre più studi stanno mettendo in discussione la tradizionale concezione della nostra individualità. Aprendo immense prospettive tutte ancora da esplorare Enrico Bucci 10 OTT 2023
cattivi scienziati Il bando dell’uso degli antibiotici negli allevamenti non è sufficiente a combattere le resistenze L’evoluzione darwiniana può essere irreversibile, come conferma un nuovo studio sulla resistenza alla colistina, antibiotico di ultima linea per le infezioni batteriche umane. La nostra difesa più sicura, quindi, consiste nell’innovazione, e non necessariamente al semplice recupero delle condizioni precedenti all’introduzione di una certa molecola Enrico Bucci 07 OTT 2023
cattivi scienziati Anche la scienza ha una sua spiritualità Immaginare la ricerca come un’arida collezione di fatti e leggi che li connettono è quanto di più diverso vi sia dall’esperienza reale di chi la pratica. Tre nuove ricerche restituiscono la piena dimensione spirituale dell’impresa scientifica Enrico Bucci 06 OTT 2023
cattivi scienziati Nobel per i Quantum Dots, i cristalli che hanno illuminato scienza e tecnologia Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov hanno vinto il riconoscimento dell'Accademia di Svezia per la Chimica. Partendo dal voler comprendere le ragioni del colore di un vetro, hanno scoperto un nuovo mondo, fatto di nanocristalli per i quali le dimensioni sono davvero tutto Enrico Bucci 04 OTT 2023
Cattivi scienziati Da Lucrezio al 2023: Nobel per la Fisica per Agostini, Krausz e L’Huillier Alle fondamenta della materia, si osservano fenomeni che avvengono a velocità formidabili, che si credevano fuori portata per l’osservazione sperimentale. Una tecnica geniale ha invece sfondato la porta degli attosecondi, consentendoci di studiare quei processi e di progettare future, inimmaginabili applicazioni. Enrico Bucci 03 OTT 2023
cattivi scienziati Con i loro studi sull'Rna Karikó e Weissman hanno scoperto come parlare la lingua genetica Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato ai due scienziati che hanno compreso come evitare la risposta immunitaria contro un Rna, aprendo la strada alla tecnologia dei vaccini e dei farmaci basati su mRna Enrico Bucci 02 OTT 2023
cattivi scienziati Solo l'ottimismo e la fiducia in scienza e tecnologia possono salvarci dalla crisi ambientale Come indirizzare l’ecologismo verso la modernità ed evitare di cadere nel rifiuto di soluzioni possibili solo perché non implicano una punizione e una demonizzazione dell'economia di mercato e dello stile di vita occidentale. Se non alla scienza, date retta a Greta Enrico Bucci 30 SET 2023
cattivi scienziati Varianti genetiche dei Neanderthal e Covid: una spada a doppio taglio I morti della Val Seriana non possono essere giustificati semplicisticamente invocando un'eredità genetica. Mentre alcune varianti antiche aumentano il rischio di malattia grave, altre lo riducono notevolmente Enrico Bucci 26 SET 2023